A cura di Stefano Zampieri - Consulente Filosofico

venerdì 8 ottobre 2021

Filosofia della vita quotidiana: lo spazio. La casa, la strada, i giardini, la città.

 4 incontri per l'Università del Tempo Libero.

La filosofia può tornare a essere lo strumento naturale per chi ama interrogarsi intorno alla propria esistenza e al proprio mondo. Perché il suo lavoro è quello di mettere in discussione abitudini, pratiche, certezze e incertezze, luoghi comuni, culture, tecniche, ragioni. I suoi strumenti sono l’interrogazione, la riflessione, l’analisi, l’elaborazione di concetti, ma prima ancora la capacità di osservare la realtà che ci circonda, cioè innanzi tutto quella vita quotidiana nella quale siamo immersi ogni giorno. Per cominciare questo percorso ci soffermeremo sul tema dello spazio, ma non facendo astratta teoria, piuttosto analizzando quegli spazi che ognuno di noi vive e conosce: la casa, la strada, il giardino, la città. Quattro incontri per quattro figure, per fare insieme un viaggio di scoperta nei luoghi che crediamo di conoscere e che forse si riveleranno diversi.

sabato 5 dicembre 2020

Evento

 LE ACROBAZIE DEL TEMPO. E DEL NOSTRO TEMPO.

Laboratorio di mediazione filosofica

online dall' 8 Dicembre

 

martedì 27 ottobre 2020

CONVERSAZIONI DI PRASSI FILOSOFICA

LE CONVERSAZIONI SU MIO CANALE YouTube

La prassi filosofica. Prima conversazione. Per una revisione delle pratiche filosofiche. Bilanci, esperienze, proposte. Conversazioni aperte

La prassi filosofica. Seconda conversazione.Chi è il Mediatore Filosofico? La prassi filosofica e i contesti di vita.

La prassi filosofica. Terza Conversazione. La prassi filosofica. Cos'è? Mithos e Logos.

La prassi filosofica. Quarta conversazione. La prassi filosofica e le scienze umane. Il dualismo e la metafora dell'interno.

La prassi filosofica. Quinta conversazione.L'individuo singolare-plurale. Rovesciamento del punto di vista. Dipendenza, esposizione, linguaggio, appartenenza.

La prassi filosofica. Sesta conversazione. Cos'è il quotidiano nella prassi filosofica? C'è un'altra vita? Il limite esistenziale allo sviluppo.

La prassi filosofica. Settima conversazione. La prassi filosofica e lo spazio quotidiano. Al di là dello spazio "contenitore": lo spazio esistenziale, lo spazio di vita, luoghi e non luoghi. Città, casa, confine, paesaggio, figure dello spazio quotidiano.

La prassi filosofica. Ottava conversazione. Il limite esistenziale allo sviluppo. Flessibilità del lavoro e precarietà della vita. Il mondo liquido e il disagio esistenziale.





martedì 13 ottobre 2020

Sesta conversazione sulla prassi filosofica

 Cos'è il quotidiano nella prassi filosofica? C'è un'altra vita? Il limite esistenziale allo sviluppo.


lunedì 5 ottobre 2020

Quinta Conversazione sulla Prassi Filosofica

 

Eccoci al quinto appuntamento con le mie Video Conversazioni sulla #prassifilosofica. Oggi vi propongo qualche riflessione su l'individuo singolare-plurale; il rovesciamento del punto di vista; la condizione di dipendenza, e di esposizione, il linguaggio e l'appartenenza.