A cura di Stefano Zampieri - Consulente Filosofico
Visualizzazione post con etichetta filosofia pratica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filosofia pratica. Mostra tutti i post

giovedì 2 marzo 2023

Letture: Romano Màdera, Il metodo biografico (2022)

 


L'importante saggio di Romano Màdera pubblicato da Raffaello Cortina Il metodo biografico come formazione, cura, filosofia, si presenta prima di tutto come una autobiografia. L'autore, infatti, dopo una complessa introduzione volta a sottolineare l'importanza teorica e pratica della biografia in ambito psicoanaliticvo e filosofico, ci regala una appassionante ricostruzione della sua vita, dai primi furori giovanili all'adesione alle formazioni della estrema sinistrta, al percorso pwer dicventare psicoanalista, alle scvolte successive nel campo affettivo quanto in quello politico e sociale. 

Ma non c'è solo narrazone, c'è ancjhe l'analisi di alcuni sogni decisivi e di alcune figurazioni ottenute durante il proprio percorso analitico con il cosidetto gioco della sabbia.  

Moltissime sono le suggestioni che Màdera ci offre, sia rispetto alla psicoanalisi si rispetto alla filosofia, che nella sua lettura sembrano fondersi e confondersi.

Il volume così diventa non solo rappresentazione dei tratti fondamentali della sua esistenza, ma ache la messa in opera di questo metodo biografico che appare come l'unico in grado di rivostruire il senso di cui ognuno di noi ha bisgno per uscire dal caos della vita, ritrovando i propri miti, i propri simboli, i propri desideri e insieme esercitandosi (sul modello della filosofia antica così come l'ha riproposta Hadot) a osservare se stessi e il mondo da una diversa prospettiva. 

In questo contesto l'autore riswrva uin ruolo specile al fatto religioso che appare come una costante della sua esistenza, anche se sempre inteso in forma critics e non confessionale. 

"L'orizzonte di questo cammino è la vita filosofica come consumazione dell'io e sua rinascita testimoniale dell'intero: trascendenza volta al cosmo, alla storia, agli altri, alla conoscenza, al confronto e alla lotta con il male, all'infinito del desiderio." (p. 53) 

Un libro importante, secondo me, che offre molti spunti di riflessione, alcuni condivisibili altri no, ma che meriterebbe di essere discusso laddove sia in gioco il senso e la natura della pratica filosofica, e in generale, il destino futuro della filosofia.

venerdì 8 ottobre 2021

Filosofia della vita quotidiana: lo spazio. La casa, la strada, i giardini, la città.

 4 incontri per l'Università del Tempo Libero.

La filosofia può tornare a essere lo strumento naturale per chi ama interrogarsi intorno alla propria esistenza e al proprio mondo. Perché il suo lavoro è quello di mettere in discussione abitudini, pratiche, certezze e incertezze, luoghi comuni, culture, tecniche, ragioni. I suoi strumenti sono l’interrogazione, la riflessione, l’analisi, l’elaborazione di concetti, ma prima ancora la capacità di osservare la realtà che ci circonda, cioè innanzi tutto quella vita quotidiana nella quale siamo immersi ogni giorno. Per cominciare questo percorso ci soffermeremo sul tema dello spazio, ma non facendo astratta teoria, piuttosto analizzando quegli spazi che ognuno di noi vive e conosce: la casa, la strada, il giardino, la città. Quattro incontri per quattro figure, per fare insieme un viaggio di scoperta nei luoghi che crediamo di conoscere e che forse si riveleranno diversi.