A cura di Stefano Zampieri - Consulente Filosofico
Visualizzazione post con etichetta colloquio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colloquio. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2023

Introduzione alla Consulenza Filosofica 2: COLLOQUIO

COLLOQUIO



Un colloquio ovvero una forma del discorso nella quale due persone si scambiano esperienze in una condizione di parità, una parità di status che non abolisce ovviamente la differenza di ruolo che esiste tra il consulente e il suo ospite, tuttavia entrambi parlano con la medesima autorevolezza e ciò che viene detto da entrambi va preso da entrambi come vero e va accolto per ciò che significa senza collocare le parole all'interno di una griglia interpretativa più o meno rigida, senza interpretare le parole dell'altro come se fossero soltanto l'affioramento di una verità nascosta, => distanza significativa rispetto alle pratiche di natura psicoterapeutica.

Prima postilla importante, perché il primo degli equivoci che è stato prodotto dalla diffusione giornalistica della consulenza filosofica consiste proprio nel confondere il dialogo filosofico come una delle molte pratiche di natura psicoterapeutica, si tratta di ambiti totalmente differenti: il filosofo non è un medico, non fa diagnosi, non fa terapie, il filosofo non affronta malattie,  non ha di fronte a sé malati, e dunque il suo sforzo è quello di accogliere le persone in un colloquio autentico, e attraverso di esso di fare luce su alcuni punti di riferimento, valori, scelte, decisioni, progetti, tutti elementi di cui l’esistenza di ognuno di noi si nutre. 

 

lunedì 8 ottobre 2018

Manuale della consulenza filosofica

E' disponibile la nuova edizione del primo MANUALE DELLA CONSULENZA FILOSOFICA pubblicato in Italia.
https://www.amazon.it/dp/1726821676/ref=sr_1_14?s=books&ie=UTF8&qid=1539005431&sr=1-14&keywords=stefano+zampieriDove si cerca di fare chiarezza nella definizione di una pratica dialogica innovativa e sempre più diffusa, liberandola dalle molte ambiguità e dalle confusioni che spesso l'hanno contrassegnata. Con un linguaggio nitido e misurato, con l'aiuto di schemi e figure, ho cercato di chiarire il ruolo della consulenza filosofica rispetto a tutte le altre forme di colloquio, medico, psicologico, educativo, spirituale, amicale, e ho proposto una articolata analisi di ciò che la rende possibile, dei suoi momenti costitutivi, delle tecniche utilizzate, dei meccanismi di trasformazione a cui dà origine. Nella prospettiva di concorrere all'affermazione di uno strumento utile ad orientarsi nella vita attuale, in una società sempre più frastornata e priva di riferimenti. 

Stefano Zampieri
Manuale della consulenza filosofica,  
kdp, 2018
pp. 186, € 18,72