Bisogna essere onesti non solo con gli altri ma anche con se stessi: ho letto attentamente molte delle migliaia di pagine che sono state scritte in questi anni. So perfettamente cosa la CF non può essere , come la si distingue, da cosa la si distingue, ecc., ho letto le esperienze, i casi che sono stati raccontati ecc., ma se c'è una cosa che non si trova è proprio il "cosa fa, con le mani, nel processo, un consulente filosofico".
Io ho provato a dirlo, nel mio manuale, che come ho sempre detto non ha nulla del "MANUALE" ED è INVECE LA DETTAGLIATA TRASCRIZIONE DEL MIO LAVORO, DI COSA FACCIO, CON LE MANI, NEL PROCESSO, COME CONSULENTE FILOSOFICO.
Può non piacere, può essere diverso da quello che fanno altri, e non ho mai avuto alcun intento "normativo" ma quello che faccio io è scritto lì, chiunque lo può leggere e commentare, e criticare (come è stato fatto ampiamente).
Si può dire lo stesso del lavoro degli altri consulenti italiani? Non mi sembra.
A cura di Stefano Zampieri - Consulente Filosofico
giovedì 18 febbraio 2016
La consulenza filosofica è il consulente
Purtroppo è sempre più evidente (una quindicina d'anni di esperienza ce lo dimostra), che come già diceva Achenbach, la consulenza filosofica è prima di tutto il consulente. Nel senso che si tratta di una pratica che non è definibile in maniera rigida, né univoca, perché si intreccia con la formazione filosofica, le passioni, gli interessi, le convinzioni del filosofo consulente, insieme di precondizioni che varia inevitabilmente dall'uno all'altro. Possiamo mostrare ciò che facciamo, possiamo anche, come ho fatto io con il mio "Manuale" definire con una certa precisione ciò che ognuno di noi fa, ma nessun manuale sarà mai prescrittivo (se non sconfinando nella dimensione della presunzione e del ridicolo), ma solo e soltanto descrittivo. Così come ogni "delimitazione" non potrà che essere estremamente vaga e generica tale da contenere la molteplicità delle differenze.
Ma se è così sarà sempre difficile giungere ad una "chiara ed esclusiva definizione del processo della pratica", e dunque ...
Ma forse, se partissimo proprio dalla constatazione che la professione non esiste perché non può esistere? Se ricominciassimo da qui, un nuovo percorso?
Ma se è così sarà sempre difficile giungere ad una "chiara ed esclusiva definizione del processo della pratica", e dunque ...
Ma forse, se partissimo proprio dalla constatazione che la professione non esiste perché non può esistere? Se ricominciassimo da qui, un nuovo percorso?
giovedì 21 marzo 2013
LIBRO EVENTO 2013

MANUALE DELLA CONSULENZA FILOSOFICA
DI STEFANO ZAMPIERI
MILANO, IPOC, 2013, P. 197
Per leggere l'introduzione e il primo capitolo clicca qui: http://www.ipocpress.it/Manuale-della-consulenza-filosofica.shtml
sabato 12 gennaio 2013
mercoledì 9 gennaio 2013
Grandi novità filosofiche a Mestre
Sta per essere comunicata la data di inaugurazione di Zona Filosofica a Mestre, iniziativa del prof. Stefano Zampieri. Uno spazio interamente dedicato alla consulenza filosofica e alle pratiche filosofiche.
Al più presto ulteriori dettagli!
lunedì 1 ottobre 2012
NUOVO CICLO DI LABORATORI
SCUOLA POPOLARE DI PRATICA FILOSOFICA
Programma 2012-2013
I sentieri
della vita morale
Un percorso
tra formule filosofiche e vita quotidiana
8 laboratori di Pratica Filosofica
Date e Titoli degli
incontri:
1. Mercoledì 17 ottobre, ore
20.30 – 22.00 circa: Sono forse il guardiano di mio fratello?
2. Mercoledì 24 ottobre, ore
20.30 – 22.00 circa: Fai agli altri ciò
che vorresti fosse fatto a te
3. Mercoledì 7 novembre , ore
20.30 – 22.00 circa: Ama il prossimo tuo
come te stesso
4. Mercoledì 14 novembre ,
ore 20.30 – 22.00 circa: L’uomo è la
misura di tutte le cose
5. Mercoledì 21 novembre, ore
20.30 – 22.00 circa: Homo homini lupus
6. Mercoledì 5 dicembre, ore
20.30 – 22.00 circa: Niente di troppo
7. Mercoledì 12 dicembre, ore
20.30 – 22.00 circa: Il fine giustifica
i mezzi
8. Mercoledì 19 dicembre, ore
20.30 – 22.00 circa: Un’azione è giusta
in quanto tende a produrre la massima felicità per il massimo delle persone.
Conduce prof. Stefano Zampieri
Filosofo consulente
Iscrizione alla Scuola Popolare di
Pratica Filosofica € 80
Gli incontri si svolgono presso il
CENTRO CIVICO di Viale S.MARCO, 184,
MESTRE
per informazioni E ISCRIZIONI 3331619903
OPPURE Email: scuolapopolare.filosofia@gmail.com
mercoledì 12 settembre 2012
Stefano Zampieri presenta SOFIA E POLIS
SCUOLA POPOLARE DI PRATICA FILOSOFICA
Programma 2012-2013
Domenica 30 settembre ore 18.00
Presentazione del volume:
SOFIA E POLIS. Pratica filosofica e agire politico
A cura di Stefano Zampieri (edito da Liguori, 2012)
Anna Maria Corradini presenta Stefano Zampieri (Filosofo consulente)
L’uomo è la misura di tutte le cose. Dialogo filosofico su temi politici e morali.
INGRESSO LIBERO
PaRDeS Laboratorio di Ricerca D’Arte Contemporanea Concerto d’Arte Contemporanea
Via Miranese 42 – 30035 Mirano (VE)
Nel corso della presentazione sarà possibile acquistare il volume a prezzo scontato.
venerdì 27 luglio 2012
PERCORSI DI CONSULENZA FILOSOFICA INDIVIDUALE
PERCORSI DI CONSULENZA FILOSOFICA INDIVIDUALE
Condotti dal prof. Stefano Zampieri (filosofo, consulente filosofico di Phronesis, scrittore, direttore della Scuola Popolare di Pratica Filosofica).
5 Incontri settimanali di circa 1ora. In orario da concordare.
INIZIO PERCORSI SETTEMBRE 2012
Si consiglia la prenotazione immediata.E-mail: scuolapopolare.filosofia@gmail.com
PER TUTTI COLORO CHE INIZIERANNO IL PERCORSO INDIVIDUALE PRIMA DEL 31 DICEMBRE 2012 GLI INCONTRI SARANNO GRATUITI. Obbligatoria solo l’iscrizione all’Associazione “Scuola Popolare di Pratica Filosofica”. Costo dell’iscrizione € 40.
CONTENUTI:
FARE CHIAREZZA SULLA PROPRIA VISIONE DEL MONDO
Percorso di indagine sulle ragioni personali, le conquiste, gli errori; mettere in discussione l’esperienza e fare chiarezza sui propri valori.
ORIENTARSI NEL MONDO E NELLA VITA
Percorso verso le scelte personali, professionali, di studio. Il rapporto con il mondo attraverso la famiglia, il lavoro, la scuola.
ELABORARE UN PIANO DI VITA
Fare bilancio individuale; individuare i propri punti di riferimento; elaborare un progetto esistenziale attraverso valori, desideri, possibilità…
Condotti dal prof. Stefano Zampieri (filosofo, consulente filosofico di Phronesis, scrittore, direttore della Scuola Popolare di Pratica Filosofica).
5 Incontri settimanali di circa 1ora. In orario da concordare.
INIZIO PERCORSI SETTEMBRE 2012
Si consiglia la prenotazione immediata.E-mail: scuolapopolare.filosofia@gmail.com
PER TUTTI COLORO CHE INIZIERANNO IL PERCORSO INDIVIDUALE PRIMA DEL 31 DICEMBRE 2012 GLI INCONTRI SARANNO GRATUITI. Obbligatoria solo l’iscrizione all’Associazione “Scuola Popolare di Pratica Filosofica”. Costo dell’iscrizione € 40.
CONTENUTI:
FARE CHIAREZZA SULLA PROPRIA VISIONE DEL MONDO
Percorso di indagine sulle ragioni personali, le conquiste, gli errori; mettere in discussione l’esperienza e fare chiarezza sui propri valori.
ORIENTARSI NEL MONDO E NELLA VITA
Percorso verso le scelte personali, professionali, di studio. Il rapporto con il mondo attraverso la famiglia, il lavoro, la scuola.
ELABORARE UN PIANO DI VITA
Fare bilancio individuale; individuare i propri punti di riferimento; elaborare un progetto esistenziale attraverso valori, desideri, possibilità…
domenica 15 luglio 2012
APERTE LE PRENOTAZIONI PER I PERCORSI DI CONSULENZA FILOSOFICA DI GRUPPO
PERCORSI DI CONSULENZA FILOSOFICA DI GRUPPO
Condotti dal prof. Stefano Zampieri (filosofo, consulente filosofico di Phronesis, scrittore, direttore della Scuola Popolare di Pratica Filosofica).
5 Incontri settimanali di circa due ore. Gruppi di max 6 persone. In orario da concordare.
INIZIO CORSI SETTEMBRE 2012
I POSTI SONO LIMITATI, si consiglia la prenotazione immediata. E-mail: scuolapopolare.filosofia@gmail.com
Gli incontri sono gratuiti. Obbligatoria l’iscrizione all’Associazione “Scuola Popolare di Pratica Filosofica”. Costo dell’iscrizione € 40.
CONTENUTI:
FARE CHIAREZZA SULLA PROPRIA VISIONE DEL MONDO
Percorso di indagine sulle ragioni personali, le conquiste, gli errori; mettere in discussione l’esperienza e fare chiarezza sui propri valori.
ORIENTARSI NEL MONDO E NELLA VITA
Percorso verso le scelte personali, professionali, di studio. Il rapporto con il mondo attraverso la famiglia, il lavoro, la scuola.
ELABORARE UN PIANO DI VITA
Fare bilancio individuale; individuare i propri punti di riferimento; elaborare un progetto esistenziale attraverso valori, desideri, possibilità…
Condotti dal prof. Stefano Zampieri (filosofo, consulente filosofico di Phronesis, scrittore, direttore della Scuola Popolare di Pratica Filosofica).
5 Incontri settimanali di circa due ore. Gruppi di max 6 persone. In orario da concordare.
INIZIO CORSI SETTEMBRE 2012
I POSTI SONO LIMITATI, si consiglia la prenotazione immediata. E-mail: scuolapopolare.filosofia@gmail.com
Gli incontri sono gratuiti. Obbligatoria l’iscrizione all’Associazione “Scuola Popolare di Pratica Filosofica”. Costo dell’iscrizione € 40.
CONTENUTI:
FARE CHIAREZZA SULLA PROPRIA VISIONE DEL MONDO
Percorso di indagine sulle ragioni personali, le conquiste, gli errori; mettere in discussione l’esperienza e fare chiarezza sui propri valori.
ORIENTARSI NEL MONDO E NELLA VITA
Percorso verso le scelte personali, professionali, di studio. Il rapporto con il mondo attraverso la famiglia, il lavoro, la scuola.
ELABORARE UN PIANO DI VITA
Fare bilancio individuale; individuare i propri punti di riferimento; elaborare un progetto esistenziale attraverso valori, desideri, possibilità…
lunedì 18 giugno 2012
La fuga di Marta
"La fuga di Marta" di Sean Durkin, vincitore della miglior regia al Sundance 2011, è un film strano. Prima di tutto per la lentezza davvero estrema, alla quale come spettatori ormai non siamo più abituati, poi perché sembra davvero non curarsi affatto delle consuete grammatiche cinematografiche, i passaggi da un fase della storia ad un'altra sono artificiosi, spesso forzati, si fatica molto a ricostruire la trama ricomponendo una fabula continuamente spezzata, senza curarsi ad esempio di chiarire subito i ruoli dei personaggi. Alla fine il film risulta inevitabilmente faticoso, ed è un peccato perché la ricostruzione della tragica esperienza della protagonista in una setta religiosa e violenta in certi momenti è molto profonda. Il continuo primo piano sullo sguardo spento della povera ragazza tocca nel profondo facendo emergere il magma devastante delle sue emozioni. Un film che merita di essere visto ma solo a condizione di essere pronti a due ore di silenziosa concentrazione.
lunedì 11 giugno 2012
Molto forte, incredibilmente vicino
Molto forte, incredibilmente vicino (Extremely Loud and Incredibly Close) è un film diretto da Stephen Daldry. Splendido film, apparentemente sull'11 settembre, ma in realtà, ben oltre l'evento, la narrazione affida agli occhi e alla mente di un bambino difficile e sfortunato, che perde il padre nelle Torri Gemelle, il compito di rispondere alla suprema domanda intorno al senso della vita. Stupefacente è la risposta, stupefacente almeno per un film americano con attori illustrissimi (Tom Hanks, Sandra Bullock), che non si perde nella solita retorica dell'eroismo, o della libertà, ma lascia aperta la strada ad una riflessione esistenziale molto più autentica e molto più ricca, che ha nella ricerca il suo valore, nell'incontro con gli altri il suo strumento, e soprattutto lascia al singolo la possibilità di scegliere tanto una versione religiosa della risposta (cercare gli indizi che possano provare l'esistenza del luogo che non si vede) quanto una laica, il pellegrinaggio di persona in persona, alla ricerca di una serratura che possa essere aperta da una simbolica chiave e che si conclude con il ritorno alla realtà degli affetti.
Un film profondamente filosofico e insieme commovente, imprevedibile, fuori dei luoghi comuni. Non poteva essere altrimenti, dal momento che dietro c'è un romanzo di Jonathan Safran Foer.
Un film profondamente filosofico e insieme commovente, imprevedibile, fuori dei luoghi comuni. Non poteva essere altrimenti, dal momento che dietro c'è un romanzo di Jonathan Safran Foer.
sabato 2 giugno 2012
Attack the Block - Invasione aliena
Attack the Block - Invasione aliena è un Film scritto e diretto da Joe Cornish. Nonostante il titolo balordo, che lascia pensare al solito fumettone con i cattivi alieni che attaccano inutilmente la terra (ma quanti eroi terrestri nel cinema! E quanti alieni cattivi! Vien da chiedersi: Che vi sarà mai di così prezioso sulla terra da attirare tanti mostri extragalattici?), nonostante il primo impatto, dunque, e gli alieni un po' ridicoli, scimmioni fosforescenti, il film non è affatto male. C'è qualcosa che lo salva dalla banalità, è l'ambientazione in un quartiere degradato di Londra, ove i veri alieni sono proprio i ragazzini, tossici, rapinatori, una banda di balordi perfettamente a proprio agio con le creature dell'altro mondo. Alla fine non si capisce più tanto bene chi è veramente l'alieno, oppure, si comincia a comprendere il senso di una "alienazione" che non sta fuori del nostro mondo, ma dentro. Combattere gli alieni, quelli che vengono da un altro pianeta, non è poi molto difficile, fare i conti con l'alienazione delle nostre periferie, dei quartieri degradati, dell'emarginazione, è molto più difficile. Ecco la vera sfida.
Iscriviti a:
Post (Atom)