A cura di Stefano Zampieri - Consulente Filosofico
Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post

mercoledì 13 novembre 2024

Pierre Clastres, La società contro lo stato (1974)

 


Testo fondamentale dell’antropologia del ‘900 introduce allo studio della dimensione politica anche nelle società “selvagge”.

Il potere politico secondo Clastres non è un fatto naturale ma deriva da una dimensione culturale. Ma nega che l’opposizione sia tra società con o senza il potere (ove potere significa = relazione comando/obbedienza»), ma bensì tra società senza stato e società statuali.

Contesta che le società arcaiche siano società di pura sussistenza (visione tutta occidentale). In realtà tutte le società sono “politiche” anche indipendentemente dal rapporto comando/obbedienza (che è solo un caso particolare non l’essenza del potere).

Anche nelle società dove non c’è l’istituzione politica, anche là la politica è presente. E si pone il problema del potere. Non si può pensare il sociale senza il politico quindi non ci sono società senza potere. Ciò significa che chiedersi cos’è il potere è uguale a chiedersi cos’è un società.

Nelle società amerindie, per esempio, il capotribù è tale per tre motivi:

- è un pacificatore

- deve mostrarsi generoso

- è un buon oratore.

Spesso l’istituzione del capo è legata anche alla poligamia. Il potere del capo dipende dal consenso del gruppo. La socialità appare come scambio (di beni, di donne ecc.). Ogni presa di potere è anche una assunzione di parola. Nelle società senza stato il capo detiene il monopolio della parola. Chi comanda? Chi parla. Ma il capo parla senza dire nulla di importante perché nella società senza stato il potere non si trova presso il capo e dunque la sua parola non può essere parola di potere, di comando. non c’è infatti obbedienza:  la società stessa è il luogo del potere.

Ciò che caratterizza le società occidentali  sono due presupposti:

- la vera società si realizza nello stato

- l’uomo deve lavorare

Due principi negati dalle società senza stato. Tali società ci insegnano dunque (vs Marx) che la struttura è la politica (cioè la nascita o meno dello stato ovvero della gerarchia, l’assoggettamento la relazione comando/obbedienza, cioè la relazione di potere) e la sovrastruttura è l’economia.

 


giovedì 4 ottobre 2018

La comunità postsociale

In questo Blog cerco di non recensire testi di natura prettamente accademica perchè vorrei dare spazio piuttosto ad altre forme di riflessione e di scrittura filosofica. Tuttavia faccio volentieri un'eccezione di fronte a questo splendido libretto di un giovane ricercatore, nonchè caro amico, Francesco Ferrari, che alla luce di una conoscenza stupefacente dell'opera e del pensiero di Martin Buber,  riesce a regalarci una ricostruzione davvero stimolante di un aspetto in Italia poco conosciuto e poco dibattuto dell'opera del grande filosofo del Dialogo. Ferrari infatti ricostruisce sia dal punto di vista del concreto agire politico sia dal punto di vista della riflessione teorica il tentativo di Buber di fare luce su uno dei grandi misteri della nostra cultura politica: la possibilità di una comunità autentica. 
La chiave che Buber ci consegna per entrare nella complessità di questa problematica è quella di una distinzione fondante, in cui abbiamo da un lato un'idea positiva di Comunità, luogo dell'immediatezza delle relazioni, luogo dell'interpersonale, miscela di libera volontà, di reciprocità, di affinità elettive; e dall'altra parte abbiamo invece un'idea negativa di Società, come coacervo di singoli, stretti insieme soltanto da necessità occasionali. In questo senso Ferrari parla di una prospettiva postsociale, rilevando in Buber l'esigenza di un profondo rinnovamento morale che porti ad una nuova comunità, capace di superare l'atomismo individualistico proprio del nostro tempo senza però cadere nelle trappole delle famigerate comunità di sangue del '900, o delle società collettivistiche totalitariste. Buber in questo difficilissimo percorso si serve di molti strumenti diversi, e talvolta almeno in apparenza incomponibili, che vanno dall'anarchismo di Landauer, alla mistica ebraica, ma non è questo il punto, ciò che deve catturarci è l'altezza della domanda non tanto le proposte concrete che egli elabora nelle sue opere, e la profondità della ricerca che egli  ci testimonia e che mette in piazza l'esigenza improrogabile di elaborare un'idea di comunità che sia prima di tutto superamentro della nozione disumana di singolo isolato. Buber nella lettura di Ferrari appare come testimone di un umanesimo che vada al di là delle chiusure, dei confini, delle nazionalità, che si esplichi in quello spazio dove ognuno è anche l'altro, dove siamo plurali prima di essere singolari. E' l'ideale utopico di una comunità postsociale universale su cui si chiude il libro. E da cui dovremmo ripartire noi tutti per il nostro percorso di ricerca.  

Francesco Ferrari
La comunità postsociale. Azione e pensiero politico di Martin Buber
Roma, Castelvecchi, 2018
p. 142, €19,50

giovedì 26 gennaio 2017

Pensare globale

Non è colpa di Edgar Morin se alcuni suoi libri sembrano avere uno speciale legame un po' misterioso con il numero sette ("I sette saperi necessari all'educazione del futuro", e ora "Sette lezioni sul pensiero globale"), perchè il titolo è opera dell'editore italiano e nell'originale suona un po' diverso ("Penser global. L'homme et son univers"), e mette piuttosto in evidenza il vero tema dell'opera ovvero quel pensiero globale di cui Morin è sicuramente uno dei massimi esponenti, ma che, nonostante la sua copiosa produzione, appare ancora difficile da digerire per il mondo intellettuale dei nostri giorni, spesso ancorato a punti di vista arcaici e anacronistici.
Certo Morin tende da qualche anno a riscrivere sempre lo stesso libro, ma bisogna  essere onesti: ce n'è davvero bisogno.
Morin infatti è fra i pochi filosofi che prova a pensare il nostro tempo a partire da quello che a mio avviso è ormai il solo punto di partenza dal quale si possa sperare di ottenere qualche illuminazione sull'attuale condizione dell'uomo. E ciò quella che egli chiama trinità bio-socio- antropologica, ovvero il fatto che l'essere umano è insieme un individuo singolare, ma anche un essere sociale e un animale legato biologicamente alla propria specie, e dunque va pensato e rappresentato sempre in una forma complessa. Da un lato come un individuo che cerca di affermare la propria singolarità attraverso le forme della libertà, della creatività, dell'arte, e dall'altro - ma è lo stesso individuo - quello che come essere sociale costruisce società sempre più articolate e complesse. E infine - ma è ancora lo stesso individuo - quello che appartiene al ciclo della vita e non può dunque sottrarsi alle sue caratteristiche e al suo destino, assecondando le dinamiche di ordine - disordine- aggregazione che caratterizzano tutte le forme viventi.
E' proprio da questo legame che l'uomo deve ricavare la propria più autentica condizione di essere intimamente legato alla natura, e quindi di individuo appartenente biologicamente, ma anche socialmente e culturalmente al pianeta.
Morin, si sa, e qui lo ribadisce, ne ricava una sorta di personale utopia che sogna per l'uomo una profonda metamorfosi, etica, culturale e sociale, necessaria per non cadere nelle trappole del disumano che le forze tecnico scientifiche ed economiche stanno da tempo preparando per l'umanità.
Temo che l'utopia come tutte le utopie sia destinata a restare tale, ma essa assolve al compito storico di indicare una via. Ed è per questo che la lettura di Morin, a mio avviso, resta imprescindibile.

Edgar Morin
7 lezioni sul pensiero globale
Milano, Cortina, 2016
pp. 114, €11,00