A cura di Stefano Zampieri - Consulente Filosofico

mercoledì 11 giugno 2025

LUIGI-LUCA CAVALLI SFORZA Evoluzione culturale 2019

 


L'autore comincia questa sua breve ma densa voce per l’Enciclopedia Treccani con una definizione di cultura: Complesso delle manifestazioni della vita materiale, sociale, spirituale di un popolo.

 Alla radice vi sono le capacità di apprendere e di comunicare che non sono esclusivamente umane. Ci sono animali che usano strumenti, altri che apprendono un comportamento o dei simboli. Parte fondamentale del fenomeno culturale è la trasmissione: ha due fasi:

a) comunicazione di un'innovazione

b) accettazione

Vi sono quattro categorie di trasmissione:

1. da genitore a figlio (verticale, comune nell'uomo negli animali)

2. contatti con i coetanei e con gli estranei, epidemici, orizzontali

3. insegnamento scolastico, strutture di governo politico religiose. Forma: uno a molti

4. pressione del gruppo sociale. Forma: molti a uno. 

Il mutamento culturale può essere: sincronico, cioè all'interno di gruppi o diacronico, cioè tra gruppi diversi, geograficamente, socialmente. C'è una analogia tra evoluzione biologica ed evoluzione culturale: il successo di una innovazione culturale deriva  dal fatto che favorisce la sopravvivenza e la riproduzione, come l'evoluzione biologica (= fitness).

Spesso l'evoluzione culturale deriva da migrazioni fisiche.

Effetto del fondatore: variazione casuale delle frequenze di un carattere. 

Non è sempre facile distinguere tra trasmissione genetica e culturale, esempio il Quoziente di intelligenza

L'essere umano è predisposto geneticamente alla cultura? Gli individui di una generazione trasmettono alla successiva i loro geni, la loro cultura ma anche le modificazioni introdotte dell'ambiente. 

 

Pievani nella postazione: " siamo culturali per natura, e saremo sempre più naturali per via culturale. " (128) 

 


 

Nessun commento:

Posta un commento