La prima parte del libro raccoglie osservazioni sulla fauna e la flora nel corso delle stagioni, con particolare attenzione alla terra e alla sua conservazione. Leopold descrive le sue esperienze personali in una piccola proprietà agricola nel Wisconsin, che lui chiama "Sand County", esplorando la vita naturale e il comportamento degli animali, ma anche le interazioni tra l'uomo e l'ambiente. La sua scrittura è ricca di dettagli e mostra un profondo rispetto per la vita naturale, senza nascondere le difficoltà e i dilemmi morali dell'uomo nel suo ruolo di custode del pianeta.
Nella seconda parte del libro, Leopold esplora concetti più filosofici, sviluppando la sua idea di una "terra etica". Questo concetto sostiene che l'uomo non è separato dalla natura, ma parte integrante di essa. Propone una visione in cui l'uomo deve imparare a rispettare e proteggere il mondo naturale, piuttosto che considerarlo come una risorsa da sfruttare. Sostiene che la nostra moralità dovrebbe estendersi anche alla terra, agli animali e agli ecosistemi, non solo agli esseri umani.
Nella natura selvaggia si cerca la solitudine ma lo sfruttamento di massa lo rende impossibile.
Nella natura selvaggia si cerca la percezione dei processi naturali (studio della natura) ma anch’essa risulta impossibile nel contesto di massa dove conta solo ciò che serve e ciò che diverte.
Nella natura selvaggia si dovrebbe cogliere il senso di una gestione oculata della natura.
Ma il turismo distrugge le aree selvatiche perché è un fatto economico che non sa cogliere il valore estetico della wilderness.
Ci sono tre valori fondamentali nel nostro rapporto con la natura selvaggia:
1. Ha valore ciò che ci riporta alle nostre radici;
2. c’è valore in qualsiasi esperienza che ci ricordi la nostra dipendenza dalla catena suolo => pianta => animale => uomo;
3. c’è valore in qualsiasi esperienza in cui sia presente lo “spirito sportivo”.
(Es.: gli strumenti per la caccia). => aderire volontariamente a un codice etico.
“Tutte le forme di etica finora sviluppate poggiano su un'unica premessa: l'individuo è un membro di una comunità di parti interdipendenti. I suoi istinti lo spingono a competere per la sua posizione nella comunità; la sua etica lo spinge alla cooperazione (forse perché vi possa essere una posizione per cui competere).
L’etica della terra, semplicemente, allarga i confini della comunità per includervi il suolo, le acque, le piante e gli animali o, collettivamente, la terra stessa. ”
[A. Leopold, Pensare come una montagna p. 230-231]
“un’etica della terra cambia il ruolo dell’Homo sapiens: da conquistatore della terra a suo semplice membro e cittadino.”
[A. Leopold, Pensare come una montagna p. 231]
In sintesi, "A Sand County Almanac" è un'opera che unisce riflessioni personali, osservazioni naturalistiche e argomentazioni etiche, invitando alla consapevolezza ambientale e a un cambiamento di prospettiva riguardo al nostro rapporto con la natura. Leopold promuove una visione ecocentrica che va oltre l'antropocentrismo, suggerendo che il benessere della Terra deve essere una priorità per le generazioni future.
Nessun commento:
Posta un commento