A cura di Stefano Zampieri - Consulente Filosofico

lunedì 16 settembre 2024

Letture: Pierre Hadot, Il velo di Iside

 


Pierre Hadot, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura

 

Il bellissimo libro di Pierre Hadot, Il velo di Iside. Sstoria dell'idea di natura del 2004, parte da un frammento di Eraclito, il celebre frammento 123 che dice: la natura ama nascondersi, ed esamina dettagliatamente il meccanismo che parte dal senso eracliteo della physis come processo che fa nascere e morire le cose a quello moderno di essere ideale,  significato modello che deve molto alla ideologia del Cristianesimo.

In questo contesto, dunque, inizialmente emerge il tema del segreto della natura. I segreti della natura sono soprattutto i segreti degli Dei. Il segreto degli Dei, quindi il rapporto con la natura, è prima di tutto un rapporto con gli Dei, il discorso naturale è innanzitutto un discorso mitico.

Con il cristianesimo questo modello si trasforma completamente perché la natura in quanto è opera di Dio non è più divina ma è appunto su di un livello inferiore in quanto è creato da Dio. La fisica diventa un po' alla volta la parte della filosofia che si occupa di capire e di scoprire i segreti della natura, si pensi a Bacone o a Kant.

Secondo Hadot tre sono le tecniche di costrizione della natura:

1) la sperimentazione scientifica

2) la meccanica

3) la magia

è questa nel suo complesso quella che possiamo chiamare la fisica prometeica, basato su una ideologia di violenza, di audacia, di curiosità, ad essa si contrappone piuttosto,  secondo Hadot,  una fisica orfica basata piuttosto sull'armonia, sul rispetto per il mistero. L'atteggiamento prometeico è quello dello svelamento dei segreti tramite la tecnica, in questo senso la rivoluzione meccanicistica del Seicento e la connessa matematizzazione della natura (si pensi a Galileo), fa sì che la natura diventi una macchina e Dio in questo senso diventa grande ingegnere o meglio come si usa nelle metafore moderne il grande orologiaio

Versus questo atteggiamento prometeico si muove la critica del mondo della tecnica di Heidegger. Sull'altro versante l'atteggiamento orfico è quello dello svelamento dei segreti della natura tramite il discorso, la poesia, l'arte; in questo senso si inserisce il carattere congetturale della fisica che secondo Hadot era già pienamente presente nel Timeo di Platone, l'autore infatti sostiene che per gli antichi la ricerca scientifica era prima di tutto un esercizio spirituale sostanzialmente fine a se stesso: scienza disinteressata oppure interessata solo allo sviluppo morale dell'individuo.

In questo senso le teorie fisiche tendevano a liberare l'uomo dall'angoscia dell'esistenza (si pensi a caso ad esempio alla paura della morte secondo Epicuro). Il modello poetico estetico pensa le opere della natura come al grande poema di Dio, metafora che poi si trasformerà nella cosiddetta metafora del libro: la natura come un libro scritto in termini matematici (Galileo).

Osservare l'universo con gli occhi dello scienziato si contrappone allora all'idea di osservare l'universo con gli occhi del poeta, dell'artista, e qui pensiamo a Lucrezio, a  Seneca e all'idea del Sublime in kant: la veritas estetica si contrappone alla veritas logica, il mistero della natura diviene dal ‘700 in poi, il mistero dell'essere (Heidegger).

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento