Il termine nasce dall'esigenza di misurare l'impatto dell'uomo sulla terra. Per misurare tale impatto dobbiamo considerare tre fattori:
-quanti siamo (all'inizio del XX secolo 2 miliardi, oggi più di 7 miliardi)
-quali tecnologie usiamo (caccia con armi da fuoco, conversione delle foreste in terreni agricoli, combustione di combustibili fossili).
- come usiamo le tecnologie.
Definizione: antropocene "indica l'epoca geologica attuale, nella quale l'uomo è in grado di indirizzare e modificare tutti gli equilibri del pianeta Terra”.
Specie uomo:
4,4 milioni di anni fa = stazione eretta
3,3 milioni = primi utensili
1,9 milioni = l'homo erectus si diffonde dall'Africa in eurasia
300.000 anni fa = Homo sapiens, domestica il fuoco, lo sviluppo del cervello, lo sviluppo della cultura implica antropocene, ricerca del chiodo d'oro.
10.000 anni fa = estinzione dei grandi mammiferi e degli uccelli inetti al volo, domesticazione degli animali, agricoltura.
Il sistema terra è complesso, articolato di feedback positivi e negativi: sole atmosfera litosfera idrosfera e biosfera antroposfera
Il sistema terra ha due fonti di energia : geotermica, processi endogeni; solare: processi esogeni e biologici.
ciclo dell'acqua
ciclo del carbonio
ciclo dell'azoto (78% dell'atmosfera)
ciclo del fosforo
Cicli biogeochimici: azoto fosforo carbonio, ozono acqua
I settori in cui le attività antropiche determinano squilibri:
1) il clima, immissione di CO2 è uguale ad aumento della temperatura dall'inizio dell'era industriale
2) la biodiversità: sesta estinzione di massa. Formula HIPPO: Habitat (distruzione), Invasive (specie), Pollution (inquinamento); Popolation (crescita demografica); Overharvesting (eccesso di caccia e raccolta).
Il concetto di antropocene spinge al catastrofismo (vs negazionismo).
Come affrontare la crisi climatica: 4 termini chiave:
1. Sostenibilità = cfr. rapporto Brundland
2. Mitigazione = “Fare tutto quello che possiamo per ridurre il nostro impatto sulla biosfera.” (117) Es.: decarbonizzazione / fermare l’uso dei combustibili fossili / rivoluzione dei trasporti
3. Compensazione = individuale e storica.
4. Adattamento.
Aggiunge: tutelare la biodiversità. Politiche di gestione del territorio (aree protette, parchi…). Rallentare la deforestazione. Nuova modalità di costruzione degli edifici (smart city). Ripensamento delle politiche dei trasporti. Pianificazione del territorio.
Nessun commento:
Posta un commento