
Certo Morin tende da qualche anno a riscrivere sempre lo stesso libro, ma bisogna essere onesti: ce n'è davvero bisogno.
Morin infatti è fra i pochi filosofi che prova a pensare il nostro tempo a partire da quello che a mio avviso è ormai il solo punto di partenza dal quale si possa sperare di ottenere qualche illuminazione sull'attuale condizione dell'uomo. E ciò quella che egli chiama trinità bio-socio- antropologica, ovvero il fatto che l'essere umano è insieme un individuo singolare, ma anche un essere sociale e un animale legato biologicamente alla propria specie, e dunque va pensato e rappresentato sempre in una forma complessa. Da un lato come un individuo che cerca di affermare la propria singolarità attraverso le forme della libertà, della creatività, dell'arte, e dall'altro - ma è lo stesso individuo - quello che come essere sociale costruisce società sempre più articolate e complesse. E infine - ma è ancora lo stesso individuo - quello che appartiene al ciclo della vita e non può dunque sottrarsi alle sue caratteristiche e al suo destino, assecondando le dinamiche di ordine - disordine- aggregazione che caratterizzano tutte le forme viventi.
E' proprio da questo legame che l'uomo deve ricavare la propria più autentica condizione di essere intimamente legato alla natura, e quindi di individuo appartenente biologicamente, ma anche socialmente e culturalmente al pianeta.
Morin, si sa, e qui lo ribadisce, ne ricava una sorta di personale utopia che sogna per l'uomo una profonda metamorfosi, etica, culturale e sociale, necessaria per non cadere nelle trappole del disumano che le forze tecnico scientifiche ed economiche stanno da tempo preparando per l'umanità.
Temo che l'utopia come tutte le utopie sia destinata a restare tale, ma essa assolve al compito storico di indicare una via. Ed è per questo che la lettura di Morin, a mio avviso, resta imprescindibile.
Edgar Morin
7 lezioni sul pensiero globale
Milano, Cortina, 2016
pp. 114, €11,00
Nessun commento:
Posta un commento